Cos'è gatto pallas?

Gatto di Pallas (Otocolobus manul)

Il gatto di Pallas, scientificamente Otocolobus manul, è un piccolo felino selvatico originario dell'Asia centrale. È noto per il suo aspetto distintivo e il suo comportamento schivo.

Aspetto:

  • Corpo: Ha un corpo tozzo e muscoloso, con zampe relativamente corte. Il peso varia dai 2,5 ai 4,5 kg.
  • Pelliccia: La pelliccia è folta e lunga, di colore grigio argentato con striature scure poco definite. Questa folta pelliccia lo protegge dalle temperature estreme del suo habitat.
  • Testa: La testa è ampia e piatta, con orecchie piccole e arrotondate posizionate in basso sui lati della testa. Questa caratteristica, insieme ai suoi occhi rotondi e gialli, gli conferisce un'espressione quasi umana.
  • Coda: La coda è spessa e folta, con anelli scuri verso la punta.

Habitat e Distribuzione:

Il gatto di Pallas si trova in aree rocciose, praterie e steppe dell'Asia centrale, tra cui:

  • Mongolia: Uno degli habitat principali.
  • Russia: Soprattutto in Siberia meridionale.
  • Cina: Regioni occidentali.
  • Iran: Aree montuose.
  • Afghanistan: Zone isolate.

Predilige aree con vegetazione rada e abbondanti tane e nascondigli.

Comportamento e Dieta:

  • Comportamento: È un animale solitario e crepuscolare, attivo principalmente all'alba e al tramonto. È noto per essere schivo e difficile da osservare in natura.
  • Dieta: La sua dieta consiste principalmente di piccoli mammiferi, come pika, arvicole, gerbilli e uccelli. Occasionalmente, si nutre anche di insetti e rettili.

Conservazione:

Il gatto di Pallas è classificato come "Quasi minacciato" dalla IUCN. Le principali minacce alla sua sopravvivenza includono:

  • Perdita dell'habitat: Dovuta alla conversione delle praterie in terreni agricoli e alla costruzione di infrastrutture.
  • Avvelenamento: A causa dell'uso di esche avvelenate per controllare roditori e altri animali.
  • Caccia: In alcune aree, è ancora cacciato per la sua pelliccia.
  • Bassa densità di prede: Influisce sulla disponibilità di cibo.

Sono in atto sforzi di conservazione per proteggere l'habitat del gatto di Pallas e ridurre le minacce alla sua sopravvivenza. Programmi%20di%20conservazione si concentrano sulla sensibilizzazione, sulla ricerca e sulla protezione delle aree chiave del suo habitat.

Curiosità:

  • Il nome scientifico Otocolobus deriva dal greco e significa "orecchio deforme," riferendosi alla forma particolare delle sue orecchie.
  • È anche conosciuto come "Manul," un nome di origine mongola.